Ferrara è un comune di circa 132 418 abitanti, ubicata sul lato orientale dell’Emilia Romagna, divisa tra la pianura padana e il mare Adriatico. Piccola cittadina dai tratti provinciali, con un animo storico e con un pizzico di spirito campagnolo, Ferrara ha una vasta provincia contesa tra agricoltura e aree naturalistiche protette. Un territorio ricco…
Vicenza: la città del Palladio
Vicenza è una città di circa 111.980 abitanti nel cuore del Veneto. Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, grazie alle bellissime opere architettoniche di Andrea Palladio, è anche soprannominata “la città del Palladio”. Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola, architetto italiano del Rinascimento, fu uno degli architetti di punta della Repubblica Veneta. Proprio a…
Torino: elegante e cortese
Torino, capoluogo piemontese, è una città in piena crescita ed evoluzione turistica. Per molti considerata una città solo industriale dal clima freddo come le persone che la abitano. Per certi versi poteva essere anche vero fino al 2006. Con l’avvento delle Olimpiadi Invernali del 2006, Torino si trasforma e richiama molta più attenzione. Da città…
Venezia: i segreti della città sull’acqua
Venezia è una delle città più conosciute al mondo, che conta circa 10,5 milioni di turisti ogni anno. Chiamata anche la Serenissima, Venezia presenta una pianta urbanistica estremamente peculiare: gli unici mezzi di trasporto presenti, infatti, sono i vaporetti, barche/bus che portano i veneziani da una parte all’altra. La città si compone di piccole isole…
Livorno: un’anima libera sulla costa toscana
Livorno è un comune di circa 163.000 abitanti ubicato sulla costa toscana. Totalmente slegata da uno sviluppo medioevale, a differenza delle altre città toscane, si è sempre caratterizzata per la sua apertura a nuovi mondi e culture, ma anche per illustri personaggi del mondo dell’arte e della musica che hanno avuto qui i Ioro natali.…
Treviso: tra portici e canali
Treviso, capoluogo della provincia omonima, è una città situata nella pianura veneta, a circa 30 km da Venezia. In origine villaggio paleoveneto, fu chiamata in epoca romana Tarvisium e divenne un vivace crocevia commerciale. Nel corso dei secoli è stata eretta una cinta muraria attorno alla città, intervallata da diverse porte monumentali. Treviso è anche…
Firenze: terra del Chianti (Classico!)
In tanti ed anche illustri hanno scritto e riscritto su Firenze e la Toscana, ci sarà un motivo se vengono a visitarla da ogni dove nel mondo e se anche il più piccolo dei suoi borghi ti lascia a bocca aperta? Patrimonio dell’UNESCO, culla del Rinascimento… cos’altro dire di Firenze? Le migliori guide vi elencheranno…
Lucca: una perla nel cuore della Toscana
Lucca è una città della Toscana, capoluogo di provincia, famosa nel mondo per la sua bellissima cerchia di mura cinquecentesche e il suo centro storico che conserva inalterata la sua struttura medievale e rinascimentale. Mantenne per secoli la sua indipendenza e rimase l’ultima Repubblica indipendente della Toscana fino al 1799, quando fu conquistata dai Francesi.…
Imperia: la doppia anima di una città di mare
Imperia è il capoluogo di provincia dell’estremo Ponente ligure. Non è particolarmente grande, anzi. Fu creata a tavolino, per volere di Mussolini, nel 1923, dall’unione di due cittadine confinanti, Porto Maurizio e Oneglia. L’una, Porto Maurizio, ha il suo nucleo storico nel colle del Parasio, un bellissimo borgo medievale con una splendida vista sul Golfo,…
Taranto: da culla della Magna Grecia a città del mare
Taranto è una città della Puglia, la seconda per popolazione con 198.000 abitanti. La sua posizione geografica la rende particolarmente affascinante. Si affaccia sul mar Jonio, su un golfo che prende il suo nome, e si estende su due mari, il mar Piccolo e il Mar Grande. La città vecchia è un’isola collegata alle due…